lunedì 17 marzo 2014

Claude Monet "Water Lilies" oil on canvas (1916)


 " L'artista non condiziona e organizza la natura, ma si lascia guidare da essa. Gli idealisti dell'antica pittura, che crearono sublimi paesaggi fantastici, miravano alla durata: e la loro natura, oltre a essere improntata da una volontà virile, è una idealizzazione fortemente astratta della realtà. Il pittore che vuole conservare al suo quadro "l'immediatezza della sensazione" oltraggiata da Hegel, sente la natura come una festa di colori, come un aereo spettacolo di mutevolezza e le attribuisce fattezze femminili: soggiace a quello che Cornelius definì il " provocante fascino dei colori". Il fascino che si irradia da un paesaggio di Renoir o di Monet documenta bene questo contatto fra il colore e l'esperienza femminea e sensuale della natura, e deriva dal fatto che quei pittori vissero l'impressione coloristica con l'intensità della seduzione.è una seduzione realizzata con il pennello, che restituisce alla natura la sua dolcezza adulatrice, ricambia i doni che ci offre allo sguardo con un'intensa gioia dei sensi." ( Werner Wofmann, 1962 )


Colori e sfumature delicate...che toccano l'animo di chi li contempla... Ci sono mille modi di descrivere una singola opera d'arte. Spesso bastano poche e semplici parole per descriverla.

Interessante la descrizione di Wofman.

.
 
 

venerdì 11 ottobre 2013

L'acqua di Monet.

Oggi un tema a me caro, l'acqua.
L'acqua, i riflessi, fantastico. Mi piace, e i motivi per cui provo questa emozione: non li approfondisco ora; in seguito cerchero di dare un commento, un pò meno emozionale è più tecnico credo che si dice.
Anche Renoir a fato questo quadro, e nonostante sia il mio preferito, in questo caso l'acqua di Monet vince! 


giovedì 6 dicembre 2012

Claude Monet, il parco Monceau (1878)

 
Questo quadro è cosi bello che sembra una foto! E' perfetto! Che relax !Trovo che sia rasserenante, Monet. E'


Claude Monet, Una palma a Bordighera - (1884)

 I soliti colori di Monet, vero? Un posto simile ho visto dal vivo in Sicilia. Anzi ! Sembra la mia foto. Solo che manco io.
Un quadro meraviglioso è dire poco, solare. Un spettacolo, i colori sono stupendi e una meraviglia.


Ricordi di una vacanza...
 

venerdì 28 settembre 2012

Marie Gallen sul ponte Kuhmonie Bridge (1890)


Akseli Gallen-Kallela, pittore simbolista finlandese. Uno sguardo sul ponte, sarebbe il mio tittolo. Una donna che riflette, come il cielo sull'acqua. Simpatico quadro, molto nostalgico.

A che sta pensando questa donna?

La malinconia è di qualunque epoca.